Giornata della Polenta sostituirà Polentonissimo di Monastero Bormida
Una “Giornata della Polenta” sostituirà il Polentonissimo di Monastero per l’edizione 2022, l’ultima (si spera) del periodo Covid
Il Comune e la Pro Loco di Monastero Bormida hanno valutato la situazione sanitaria legata alla pandemia e le norme restrittive in vigore fino al prossimo 31 marzo e hanno definito la rimodulazione della Sagra del Polentonissimo, che avrebbe dovuto avere luogo domenica 13 marzo.
Svolgere la festa come da tradizione comporterebbe uno sforzo organizzativo non sostenibile: il Polentonissimo è una manifestazione che coinvolge tutto il concentrico, con molti accessi non presidiati, con inevitabili assembramenti nei momenti cruciali dello scodellamento e della degustazione, ma anche al seguito delle tante attrazioni che hanno reso famoso questo evento, dalla sfilata agli antichi mestieri, dagli sbandieratori agli artisti di strada. E’ impossibile provvedere, in una organizzazione del genere, al controllo capillare dei green pass rinforzati, al mantenimento delle distanze di sicurezza ecc.
D’altro canto appare importante mantenere, nei limiti prescritti dalle normative, un riferimento alla polenta, per non interrompere la tradizione, per consentire un momento di svago e di serenità dopo tanti mesi contrassegnati dalla recrudescenza della pandemia, per dire “ci siamo” e torneremo presto a fare la “nostra” festa come tutti la conosciamo.
Allora per l’edizione 2022 non ci sarà il Polentonissimo, ma una “Giornata della Polenta” che si terrà domenica 13 marzo e che prevede, all’interno della corte del castello, a partire dalle ore 12,00, un pranzo rustico con polenta e varie prelibatezze tipiche, oppure la versione da asporto, con l’accompagnamento di frittata di cipolle e salsiccia. La distribuzione da asporto andrà avanti fino alla sera, e sarà accompagnata dalla musica della tradizione piemontese. Sono possibili visite guidate al castello medioevale. Volontari della Pro Loco garantiranno che l’accesso sia riservato ai possessori di green pass rinforzato. All’esterno del castello, una edizione straordinaria del mercato, con banchi di prodotti tipici e hobbisti (in piazza Castello) e generi vari (in Piazza dei Caduti e dintorni), dove si potrà accedere liberamente per acquisti e curiosità. Infine, al mulino, apertura straordinaria per tutta la giornata con visite guidate all’interno della struttura, casa natale di Augusto Monti, che conserva interessanti macchine molitorie della fine dell’800, perfettamente conservate, e mercatino della “Casa delle Sementi”, il progetto contadino di produzione e scambio di semi per valorizzare la biodiversità e la varietà sementiera del territorio.
Sarà una versione ridotta di questa festa secolare che avvia la primavera in Langa Astigiana, ma per il momento questo programma consente uno svolgimento sicuro, controllato, rispondente alle normative di questo periodo di pandemia in cui è ancora in vigore lo stato di emergenza nazionale.
Per info: Comune – 014488012 – info@comunemonastero.at.it – Pro Loco – 3462195642 – 3401728882 – Mulino Polleri – Casa delle Sementi - 3319092823